Il festival

Economie dei territori

Torna il ciclo di appuntamenti denominato Economie dei territori, format curato dalle realtà di riferimento del panorama trentino

Salute e inclusione, economia circolare e biotecnologie, cultura, educazione e sviluppo, commercio internazionale e nuovi modelli di consumo, le sfide future per il mercato e, al suo interno, per le piccole e medie imprese, ma anche le delicate dinamiche che vedono le generazioni avvicendarsi alla guida delle aziende e i nuovi modelli di leadership.

Il Festival dell'Economia torna a dare voce ai protagonisti della vita socio-economica del Trentino con una nuova edizione del palinsesto "Economie dei territori". Incontri e dibattiti che, nelle giornate dell'evento, daranno voce e spazio alle esperienze di associazioni di categoria, organizzazioni del terzo settore, enti e istituti di ricerca che arricchiranno la programmazione generale attraverso un'analisi del presente capace di combinare dinamiche locali e grandi processi di trasformazione globale.

Aggiornamenti da Il Sole 24 Ore

Green deal europeo, nuova via tra esigenze di competitività e decarbonizzazione

L’Europa sta aggiornando la rotta verso il Green deal, tentando di tratteggiare una strada più pragmatica in grado di coniugare le esigenze di competitività dell’industria con quelle ambientali. Il Clean...
Leggi l'articolo

Rinnovabili, nucleare e gas: il sistema cerca il giusto mix energetico

La transizione energetica dovrà portarci a emissioni nette zero nel 2050. L’obiettivo, ambizioso, è stato messo nero su bianco dall’Europa. Per il resto del mondo c’è un tentativo di negoziato...
Leggi l'articolo

Banche, tassi, mercati: a Trento la finanza è protagonista

Il mondo della finanza gioca un ruolo centrale nel palinsesto del Festival dell’Economia di Trento 2025, in programma dal 22 al 25 maggio. Un’edizione speciale, che festeggerà il 20esimo anniversario...
Leggi l'articolo