Il festival

Economie dei territori

Torna il ciclo di appuntamenti denominato Economie dei territori, format curato dalle realtà di riferimento del panorama trentino

Salute e inclusione, economia circolare e biotecnologie, cultura, educazione e sviluppo, commercio internazionale e nuovi modelli di consumo, le sfide future per il mercato e, al suo interno, per le piccole e medie imprese, ma anche le delicate dinamiche che vedono le generazioni avvicendarsi alla guida delle aziende e i nuovi modelli di leadership.

Il Festival dell'Economia torna a dare voce ai protagonisti della vita socio-economica del Trentino con una nuova edizione del palinsesto "Economie dei territori". Incontri e dibattiti che, nelle giornate dell'evento, daranno voce e spazio alle esperienze di associazioni di categoria, organizzazioni del terzo settore, enti e istituti di ricerca che arricchiranno la programmazione generale attraverso un'analisi del presente capace di combinare dinamiche locali e grandi processi di trasformazione globale.

Aggiornamenti da Il Sole 24 Ore

Orsini: «L’Europa cambi passo o rischia di essere stritolata. Sui dazi negoziare velocemente. Serve semplificare e sostenere gli investimenti»

Il presidente di Confindustria: «Rischiamo la deindustrializzazione, l’ultima commissione ha preso atto degli errori fatti in passato, in particolare non mettere al centro l’industria. Ma ora serve la cura, velocissimamente, le risposte sono lente»
Leggi l'articolo

Concluso il Festival dell’economia. Il Nobel Heckman: strategia di Trump sui dazi è senza logica

A Trento il presidente di Confindustria intervistato dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini: «O cambiamo passo su alcune tipologie di atteggiamenti oppure rischiamo di deindustrializzare l’Europa»
Leggi l'articolo

Usa ed Europa sempre più lontani: così il mondo vive una vera rivoluzione

Le analisi di Adriana Castagnoli e Sergio Fabbrini
Leggi l'articolo