Festival dell'Economia di Trento
"Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"
dal 22 al 25 maggio

Scopri il festival
I protagonisti del Festival
Relatore Di prova
Mariangela Pira
Fabio Ciciliano
Emanuela Trentin
Roberto Viola
Rita Carisano
Agnese Vitali
Andry The Hitmaker
Simone Casalini
Cristiano Bertolucci
Relatore Di prova
Mariangela Pira
Fabio Ciciliano
Emanuela Trentin
Roberto Viola
Rita Carisano
Agnese Vitali
Andry The Hitmaker
Simone Casalini
Cristiano Bertolucci
"Mayor Von Frinzius" Compagnia
Giampiero Massolo
Sara Tonelli
Antonio Preziosi
Anna Zanuttini
Franco Bernabè
Adriana Cerretelli
Leonardo Becchetti
Domenico Maggi
Amerigo Cicchetti
"Mayor Von Frinzius" Compagnia
Giampiero Massolo
Sara Tonelli
Antonio Preziosi
Anna Zanuttini
Franco Bernabè
Adriana Cerretelli
Leonardo Becchetti
Domenico Maggi
Amerigo Cicchetti
Arrigo Sadun
Marcello Zacchè
Gianluigi De Palo
Antonio Larizza
Marina Calderone
Matteo Di Castelnuovo
Marisa Marraffino
Emin Haziri
Graziano Verdi
Diego Cattoni
Arrigo Sadun
Marcello Zacchè
Gianluigi De Palo
Antonio Larizza
Marina Calderone
Matteo Di Castelnuovo
Marisa Marraffino
Emin Haziri
Graziano Verdi
Diego Cattoni
Catia Tomasetti
Marcello Minenna
Ugo Salerno
Giuliano Noci
Moreno De Rossi
Fabrizia Lapecorella
Lando Sileoni
Jianqi Chen
Marco Cavaleri
Giorgio Pogliotti
Catia Tomasetti
Marcello Minenna
Ugo Salerno
Giuliano Noci
Moreno De Rossi
Fabrizia Lapecorella
Lando Sileoni
Jianqi Chen
Marco Cavaleri
Giorgio Pogliotti
Festival dell'Economia
Trento XX Edizione
Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio.
Un titolo che riflette i grandi cambiamenti che l’esito delle elezioni negli Stati Uniti produrrà sullo scacchiere internazionale, a partire dagli equilibri geopolitici e macroeconomici globali. Sono numerosi i rischi e le scelte che ci troveremo ad affrontare e che impatteranno sull’Europa: temi cruciali che il Festival dell’Economia di Trento affronterà con il contributo delle menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale e internazionale il maggio prossimo in una edizione speciale che festeggerà i 20 anni della manifestazione. Con il nuovo titolo il Festival dell’Economia di Trento prosegue nell’impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità e incertezza proponendo soluzioni e chiavi di lettura. Nel 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici della pandemia, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche avranno sull’umanità. Nel 2024 con “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo” il Festival ha analizzato le grandi questioni che il nostro tempo ci pone, dall’acuirsi dei conflitti nel mondo al crescere di inflazione e debito pubblico, dal cambiamento climatico all’inverno demografico.