-- Programma presto disponibile --
Festival dell'Economia di Trento
"Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"
dal 22 al 25 maggio

Scopri il festival
I protagonisti del Festival
Beppe Salmetti
Claudio De Vincenti
Relatore Di prova
Pietro Modiano
Paolo Savona
Simona Benedettini
Luca Tremolada
Mario Vattani
Emin Haziri
Michael Spence
Beppe Salmetti
Claudio De Vincenti
Relatore Di prova
Pietro Modiano
Paolo Savona
Simona Benedettini
Luca Tremolada
Mario Vattani
Emin Haziri
Michael Spence
Ginevra Zucconi Galli Fonseca
Gile Bae
Jianqi Chen
Plastica
Bernardo Giorgio Mattarella
Franco Bassanini
David Parenzo
Diana Bracco
Sebastiano Barisoni
Luigi Contu
Ginevra Zucconi Galli Fonseca
Gile Bae
Jianqi Chen
Plastica
Bernardo Giorgio Mattarella
Franco Bassanini
David Parenzo
Diana Bracco
Sebastiano Barisoni
Luigi Contu
Alessandra Locatelli
Rebecca Tarlazzi
Claudio Tucci
Gianfranco Ravasi
Luca Mari
Ferruccio de Bortoli
Giovanna Mancini
Maurizio Leo
Francesco Nicoli
Rudy Zerbi
Alessandra Locatelli
Rebecca Tarlazzi
Claudio Tucci
Gianfranco Ravasi
Luca Mari
Ferruccio de Bortoli
Giovanna Mancini
Maurizio Leo
Francesco Nicoli
Rudy Zerbi
Elisa Marinoni
Whitemary
Valeria Mastroiacovo
Martina Costa
Antonio Marras
Stefano Mancuso
Gelsomina Vigliotti
Roberto Folgiero
Alan Smith OBE
Bernabò Bocca
Elisa Marinoni
Whitemary
Valeria Mastroiacovo
Martina Costa
Antonio Marras
Stefano Mancuso
Gelsomina Vigliotti
Roberto Folgiero
Alan Smith OBE
Bernabò Bocca
Festival dell'Economia
Trento XX Edizione
Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.
Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.
Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.
Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.
Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.
Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.