Edizione 2025

Festival dell'Economia di Trento

"Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"

dal 22 al 25 maggio

Scopri il festival

Other events that may interest you

Go to the full program
Go to the full program

Upcoming events

Go to the full program
Go to the full program

I protagonisti del Festival

Pier Maria Saccani

Graziano Verdi

Elly Schlein

Nicola Rossi

Vittorio Pisani

Fulvio Giorgi

Vincenzo Camporini

Daniele Bellasio

Isabelle Andrieu

Francesca Cerati

Pier Maria Saccani

Graziano Verdi

Elly Schlein

Nicola Rossi

Vittorio Pisani

Fulvio Giorgi

Vincenzo Camporini

Daniele Bellasio

Isabelle Andrieu

Francesca Cerati

Era Dabla-Norris

Nicoletta Picchio

Laura Borsieri

Valentina Bollati

Agnese Pini

Ugo Tramballi

Marco Fortis

Fabio Scacciavillani

Lavinia Biagiotti Cigna

The Whistling Heads

Era Dabla-Norris

Nicoletta Picchio

Laura Borsieri

Valentina Bollati

Agnese Pini

Ugo Tramballi

Marco Fortis

Fabio Scacciavillani

Lavinia Biagiotti Cigna

The Whistling Heads

Fabrizio Palermo

Marco Mazzucchelli

Lando Sileoni

Donato Iacovone

Francesco Greco

Simone Zucchetti

Davide De Gennaro

Valeria Mastroiacovo

Michele Boldrin

Sergio Marullo di Condojanni

Fabrizio Palermo

Marco Mazzucchelli

Lando Sileoni

Donato Iacovone

Francesco Greco

Simone Zucchetti

Davide De Gennaro

Valeria Mastroiacovo

Michele Boldrin

Sergio Marullo di Condojanni

Nicola Francia

Federico Taddia

Rita Fatiguso

Franco Del Manso

Ignazio Capuano

Roberto Manfredini

Danilo Barozzi

Nicola Palmarini

Mario Abbadessa

Fabio Vitale

Nicola Francia

Federico Taddia

Rita Fatiguso

Franco Del Manso

Ignazio Capuano

Roberto Manfredini

Danilo Barozzi

Nicola Palmarini

Mario Abbadessa

Fabio Vitale

Festival dell'Economia
Trento XX Edizione

Scopri il programma

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

In evidenza

Festival news

Altri articoli

Press releases

Show all
Show all

L'organizzazione

Discover more
Scopri di più