Edizione 2025

Festival dell'Economia di Trento

"Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"

dal 22 al 25 maggio

Scopri il festival

Other events that may interest you

Go to the full program
Go to the full program

Upcoming events

Go to the full program
Go to the full program

I protagonisti del Festival

Luca Parmitano

Roberto Folgiero

Nicoletta Carbone

Giusella Finocchiaro

Emanuele Orsini

Giovanni Tamburi

David Parenzo

Matteo Di Castelnuovo

Roberta Miraglia

Veronica De Romanis

Luca Parmitano

Roberto Folgiero

Nicoletta Carbone

Giusella Finocchiaro

Emanuele Orsini

Giovanni Tamburi

David Parenzo

Matteo Di Castelnuovo

Roberta Miraglia

Veronica De Romanis

Giorgio Beltrami

Primo Ceppellini

Gian Maria Gros-Pietro

James Robinson

Marco Magnani

Giorgio Dell'Orefice

Laura La Posta

Paola Ansuini

Gregorio De Felice

Amerigo Cicchetti

Giorgio Beltrami

Primo Ceppellini

Gian Maria Gros-Pietro

James Robinson

Marco Magnani

Giorgio Dell'Orefice

Laura La Posta

Paola Ansuini

Gregorio De Felice

Amerigo Cicchetti

Ignazio Capuano

Jianqi Chen

Maria Carmela Colaiacovo

Giovanni Battista Zorzoli

Matteo Salvini

Federico Freni

Dario Edoardo Viganò

Fabio Vitale

Alessandra Dolci

Michael Spence

Ignazio Capuano

Jianqi Chen

Maria Carmela Colaiacovo

Giovanni Battista Zorzoli

Matteo Salvini

Federico Freni

Dario Edoardo Viganò

Fabio Vitale

Alessandra Dolci

Michael Spence

Richard Robb

Andrea Zoppini

Marcello Zacchè

Marco Buti

Alberto Brambilla

Massimo Derchi

Enrico Credendino

Amedeo Gaude

Vincenzo Carbone

Liliana Faccioli Pintozzi

Richard Robb

Andrea Zoppini

Marcello Zacchè

Marco Buti

Alberto Brambilla

Massimo Derchi

Enrico Credendino

Amedeo Gaude

Vincenzo Carbone

Liliana Faccioli Pintozzi

Festival dell'Economia
Trento XX Edizione

Scopri il programma

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

In evidenza

Festival news

Altri articoli

Press releases

Show all
Show all

L'organizzazione

Discover more
Scopri di più