Edizione 2025

Festival dell'Economia di Trento

"Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"

dal 22 al 25 maggio

Scopri il festival

Weitere Veranstaltungen, die Sie interessieren könnten

Zum vollständigen Programm
Zum vollständigen Programm

Kommende Veranstaltungen

Zum vollständigen Programm
Zum vollständigen Programm

I protagonisti del Festival

Marco Sammicheli

Luca Orlando

Gian Maria Gros-Pietro

Giuliano Noci

Morya Longo

Maria Carmela Colaiacovo

Cosimo Rummo

Enrico Bartolini

Filippo Arfini

Antonio Larizza

Marco Sammicheli

Luca Orlando

Gian Maria Gros-Pietro

Giuliano Noci

Morya Longo

Maria Carmela Colaiacovo

Cosimo Rummo

Enrico Bartolini

Filippo Arfini

Antonio Larizza

Emanuela Trentin

Marco Venturelli

Gerardo Graziola

Ernesto Preatoni

Bruno Da Re

Anna Zhang

Luigi Bonatti

Stefano Mancuso

Alessandro Galimberti

Alberto Grassani

Emanuela Trentin

Marco Venturelli

Gerardo Graziola

Ernesto Preatoni

Bruno Da Re

Anna Zhang

Luigi Bonatti

Stefano Mancuso

Alessandro Galimberti

Alberto Grassani

Giulia Galera

Bernabò Bocca

Giancarlo Attolini

Carlo Nordio

Antonio D'Amato

Stefano Caselli

Anna Gervasoni

Luigi Orsi

Nicola Riccardi

Nicoletta Carbone

Giulia Galera

Bernabò Bocca

Giancarlo Attolini

Carlo Nordio

Antonio D'Amato

Stefano Caselli

Anna Gervasoni

Luigi Orsi

Nicola Riccardi

Nicoletta Carbone

Giovanni Primo Quagliano

Luigi Paganetto

Cristina Balbo

Marco Elio Rottigni

Antonio Patuelli

Diego Cattoni

Tatiana Biagioni

Stefano Mannino

Antonio Marras

Shablo

Giovanni Primo Quagliano

Luigi Paganetto

Cristina Balbo

Marco Elio Rottigni

Antonio Patuelli

Diego Cattoni

Tatiana Biagioni

Stefano Mannino

Antonio Marras

Shablo

Festival dell'Economia
Trento XX Edizione

Scopri il programma

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

In evidenza

Festivalnachrichten

Altri articoli

Pressemitteilungen

Alle anzeigen
Alle anzeigen

L'organizzazione

Mehr entdecken
Scopri di più