Edizione 2025

Festival dell'Economia di Trento

"Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"

dal 22 al 25 maggio

Scopri il festival

Weitere Veranstaltungen, die Sie interessieren könnten

Zum vollständigen Programm
Zum vollständigen Programm

Kommende Veranstaltungen

Zum vollständigen Programm
Zum vollständigen Programm

I protagonisti del Festival

Luca Beltrametti

Giuseppe Valditara

Aurora Camilli

Primo Ceppellini

Marco Masoli

Marco Bartolini

Whitemary

Giulia Crivelli

Enzo Cursio

Sergio Fabbrini

Luca Beltrametti

Giuseppe Valditara

Aurora Camilli

Primo Ceppellini

Marco Masoli

Marco Bartolini

Whitemary

Giulia Crivelli

Enzo Cursio

Sergio Fabbrini

Tommaso Lapiana

Federico Freni

Francesco Carluccio

Arrigo Sadun

Andrea Bonsignori

Anna Maria Bernini

Paola Severino

Elia Bombardelli

Federico Fabbrini

Luca Gatto

Tommaso Lapiana

Federico Freni

Francesco Carluccio

Arrigo Sadun

Andrea Bonsignori

Anna Maria Bernini

Paola Severino

Elia Bombardelli

Federico Fabbrini

Luca Gatto

Sissi Bellomo

Marco Bartoletti

Alessandra Dolci

Pier Maria Saccani

Paolo Lazzarini

Luca Mari

Rita Carisano

Eugenio Della Valle

Sara Tonelli

Domenico Bova

Sissi Bellomo

Marco Bartoletti

Alessandra Dolci

Pier Maria Saccani

Paolo Lazzarini

Luca Mari

Rita Carisano

Eugenio Della Valle

Sara Tonelli

Domenico Bova

Gaia

Davide Tabarelli

Diego Cattoni

Anna Roscio

Paolo Giuseppe Domenico De Piazzi

Elisa Rotondo

Alessio Maurizi

Alessia Tripodi

Silvia Angeloni

Salvatore Luongo

Gaia

Davide Tabarelli

Diego Cattoni

Anna Roscio

Paolo Giuseppe Domenico De Piazzi

Elisa Rotondo

Alessio Maurizi

Alessia Tripodi

Silvia Angeloni

Salvatore Luongo

Festival dell'Economia
Trento XX Edizione

Scopri il programma

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.

Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.

In evidenza

Festivalnachrichten

Altri articoli

Pressemitteilungen

Alle anzeigen
Alle anzeigen

L'organizzazione

Mehr entdecken
Scopri di più