-- Programma presto disponibile --
Festival dell'Economia di Trento
"Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"
dal 22 al 25 maggio

Scopri il festival
Weitere Veranstaltungen, die Sie interessieren könnten
I protagonisti del Festival
Luciano Canova
Francesco Novelli
Giulia Crivelli
Giovanna De Minico
Pasqualino Monti
Stefano Rossi
Sara Deganello
Raffaella Bossi Fornarini
Manuela Perrone
Pejman Abdolmohammadi
Luciano Canova
Francesco Novelli
Giulia Crivelli
Giovanna De Minico
Pasqualino Monti
Stefano Rossi
Sara Deganello
Raffaella Bossi Fornarini
Manuela Perrone
Pejman Abdolmohammadi
Giorgio Pogliotti
Paolo Giuseppe Domenico De Piazzi
Elia Bombardelli
Antonino La Lumia
Giuseppe De Bellis
Antonio D'Amato
Giacomo Ciambotti
Fabrizio Ernesto Pregliasco
Giulia Galera
Michele Pignatelli
Giorgio Pogliotti
Paolo Giuseppe Domenico De Piazzi
Elia Bombardelli
Antonino La Lumia
Giuseppe De Bellis
Antonio D'Amato
Giacomo Ciambotti
Fabrizio Ernesto Pregliasco
Giulia Galera
Michele Pignatelli
Armando Varricchio
Marco Sammicheli
Francesco Nicoli
Martina Mazzotta
Moreno De Rossi
Luca Bosco
Corrado Chiominto
Debora Massari
Nicola Palmarini
Rossano Albatici
Armando Varricchio
Marco Sammicheli
Francesco Nicoli
Martina Mazzotta
Moreno De Rossi
Luca Bosco
Corrado Chiominto
Debora Massari
Nicola Palmarini
Rossano Albatici
Sarah Varetto
Luciano Pietronero
Enrico Giovannini
Laura Borsieri
Arrigo Sadun
James Robinson
Marta Sachy
Rudy Zerbi
Luca D'Agnese
Cheo Condina
Sarah Varetto
Luciano Pietronero
Enrico Giovannini
Laura Borsieri
Arrigo Sadun
James Robinson
Marta Sachy
Rudy Zerbi
Luca D'Agnese
Cheo Condina
Festival dell'Economia
Trento XX Edizione
Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.
Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.
Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.
Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.
Il Festival prosegue l’analisi delle sfide di un mondo complesso e incerto, offrendo soluzioni e prospettive. Negli anni precedenti, ha approfondito l’impatto della pandemia nel 2022, le trasformazioni tecnologiche e socio-economiche nel 2023 e i dilemmi globali del nostro tempo nel 2024, come conflitti, inflazione, clima e demografia.
Il nuovo titolo riflette i cambiamenti globali che le elezioni negli Stati Uniti porteranno su equilibri geopolitici e macroeconomici. Rischi e scelte cruciali per l’Europa saranno affrontati al Festival dell’Economia di Trento con esperti di livello internazionale, in una speciale edizione che celebra i 20 anni della manifestazione.